
Peperoncino: i benefici sulla salute dell'organismo
15/02/2021
"Fai che il cibo sia la tua
medicina e la medicina sia il tuo cibo" è una frase attribuita a
Ippocrate che racchiude una grande verità. La dieta è molto
importante per prevenire la maggior parte delle patologie conosciute e stare
bene, sia fisicamente che psicologicamente.
Le regole basilari le conosciamo tutti: tanta frutta e verdura, cereali
integrali, basso apporto di carne rossa (basso, non nullo) e preferire il
pesce. Non tutti sanno però che anche le spezie fanno la loro parte e possono
rivelarsi molto utili. Una di queste è un vero toccasana. Parliamo del peperoncino.
I principi attivi e gli effetti benefici
Il peperoncino ha un moderato apporto energetico. Contiene soprattutto carboidrati ed è povero di proteine e lipidi. È privo di colesterolo ma abbonda di fibra alimentare.
Diversi studi evidenziano che chi consuma peperoncino all'incirca 4 o più volte a settimana, riduce di molto il rischio di mortalità a causa di malattie cardiovascolari come l'infarto e l'ictus cerebrale. Tutto questo è dovuto alla principale sostanza biologica attiva nel peperoncino: la capsaicina. Quest'ultima è la molecola responsabile della piccantezza ed è capace di rimanere invariata anche dopo il congelamento o la cottura.
La capsaicina è il composto chimico responsabile della maggior parte degli effetti benefici del peperoncino che si rivela essere in grado di
- alleviare i dolori reumatici e favorire la disinfettazione delle mucose
- aumentare la secrezione di succhi gastrici e saliva migliorando così il processo digestivo
- alleviare il dolore cronico, il dolore muscolo-scheletrico e l'emicrania grazie alle sue proprietà antidolorifiche. È opportuno precisare però, che in questi casi, non è sufficiente integrare la capsaicina attraverso il cibo. Solitamente si ricorre all'iniezione in vena
- svolgere un'azione antibatterica e vasodilatatrice con un effetto quindi antipertensivo. Detto in parole semplici, il peperoncino rafforza i vasi sanguigni e mantiene elastici i capillari
- svolgere un'azione antinfiammatoria delle vie aeree (il naso, la gola, la faringe) dimostrandosi un valido aiuto per chi soffre di rinite cronica o allergica
È evidente, il peperoncino è utile per
tante cose. Ma non finisce qui. Tiene sotto controllo il colesterolo e la
pressione sanguigna ed è persino utile se introdotto all'interno di una dieta
dimagrante. Infatti, la capsaicina ha un effetto positivo sul
metabolismo perché aiuta a bruciare le calorie in modo
salutare...grazie al piccante.
Il peperoncino favorisce il consumo di energia tramite la termogenesi cioè la
produzione di calore da parte del nostro organismo: quando mangiamo piccante e
avvertiamo quella sensazione di calore, stiamo in realtà consumando
calorie!
Inoltre il peperoncino riduce il senso di fame: se state facendo fatica a
seguire una dieta, per voi particolarmente rigida, usate un po' di
"polvere rossa".
Ma il merito non è solo della capsaicina. In realtà il peperoncino esiccato e ridotto in polvere, usato quindi come spezia, racchiude al suo interno minerali come potassio, ferro, manganese e un mix di sostanze antiossidanti come l'acido ascrobico (la vitamina C), carotenoidi e polifenoli che proteggono dai danni causati dallo stress ossidativo e dai radicali liberi.
Chi deve evitare il peperoncino?
Il peperoncino non è adatto per chi soffre di reflusso gastroesofageo, colon irritabile, ulcera gastrica o altre malattie infiammatorie intestinali. Se si ingerisce una quantità eccessiva di capsaicina, questa può provocare un'eccessiva vasodilatazione o portare a un effetto gastrolesivo cioè invece di proteggere lo stomaco, favorisce l'insurrezione dell'ulcera.
Evitate il peperoncino se siete donne in gravidanze e non somministratelo ai bambini perché il loro apparato digerente è troppo delicato e potrebbe irritarsi.
Il peperoncino in cucina
Abbiamo appurato che il peperoncino è molto utile e può essere una scelta salutare introdurlo nella vostra dieta quotidiana. Ecco alcuni spunti per delle ricette gustose che potete realizzare facilmente a casa vostra:
- spaghetti aglio, olio e peperoncino
- marmellate di peperoncino (sono un ottimo condimento per la degustazione di molti tipi di formaggio)
- olio al peperoncino
- salsa chili
- alette di pollo piccanti
- salsa barbecue