Bruciore, Reflusso e digestione
Le problematiche come reflusso, bruciore e più in generale di tipo digestivo sono molto comuni e possono essere sia croniche sia passeggere. Le cause sono genetiche, legate ad abitudini alimentari scorrette o non idonee, ma anche lo stress è un fattore importante.
Il reflusso gastroesofageo in Europa colpisce fino al 20% della popolazione. Si verifica quando i succhi gastrici vengono a contatto con la parete dell’esofago, provocando rigurgito acido e spesso bruciore dietro lo sterno.
-
Geffer Granulato Effervescente 24 buste al Gusto di Arancia 5gr
Prezzo di listino: 14,70 €
Special Price 13,20 €
-
Bracco Noremifa 25 Bustine Monodose 20 ml
Prezzo di listino: 24,80 €
Special Price 22,90 €
Sintomi del reflusso gastroesogageo
I sintomi del reflusso gastroesofageo possono essere davvero tanti e alcuni sono tipici mentre altri più rari. Frequenti sono:
- Difficoltà di deglutizione.
- Sensazione di nodo alla gola.
- Bruciore allo stomaco.
- Dolore allo sterno.
- Tosse.
- Raucedine.
- Rigurgito acido e amaro in bocca.
- Abbassamento della voce.
- Insonnia.
Più rari, ma non così infrequenti, sono:
- Otite media.
- Acufeni.
- Asma.
Il reflusso gastroesofageo può essere diagnosticato già da un otorino, il quale vede la laringe tramite un sondino naso gastrico, oppure attraverso gastroscopia o esame radiologico. Per la cura la soluzione ideale è quella di rivolgersi a un gastroenterologo dal momento che comporta indicazioni sia di tipo farmacologico sia di cambiamento dello stile di vita.
Come curare il reflusso
La prima cosa da fare è cambiare alimentazione e stile di vita. Sono da preferire pasti piccoli, asciutti, con pochi grassi specialmente la sera, favorendo i cibi proteici; risultano da evitare alimenti grassi, fritto, caffè, cibi acidi come agrumi, formaggi, ecc. ecc. In caso di sovrappeso è necessaria una dieta adeguata per tornare al normale peso corporeo. È inoltre preferibile non indossare indumenti stretti, di modo da diminuire la pressione endogastrica.
Per dormire meglio può aiutare una corretta postura nel letto, ponendo sotto il materasso dei cuscini nella parte superiore, per rialzarlo posteriormente e tenere la testa sollevata; porre più cuscini sopra la testa non è altrettanto efficace e non aiuta la cervicale. Importante anche evitare di andare a dormire subito dopo il pasto serale: meglio fare una passeggiata di 20’-30’.
Le indicazioni sono molteplici e la scelta dei rimedi delicata dal momento che antiasmatici, nitroderivati, antispastici, ecc. ecc. possono favorire il reflusso: ecco perché rivolgersi a un medico specializzato è importante.
Esistono, tuttavia, farmaci bruciore di stomaco e farmaci per acidità di stomaco che possono essere presi in farmacia anche senza ricetta, essendo a composizione naturale. Su Farmacia dell’Ospedale si trovano prodotti che aiutano a combattere il bruciore di stomaco che sono dei semplici integratori alimentari, ma non per questo meno efficaci.
Farmaci per favorire la digestione
Il cibo passa dall’esofago, ecco perché è indispensabile agire, quando ci sono difficoltà di digestione comprese quelle associate al reflusso gastroesofageo, direttamente su questo processo.
I prodotti che si possono trovare su Farmacia dell’Ospedale sono a base naturale e presenti in più formati. Il più diffuso è quello in compresse, masticabili e non, da prendere preferibilmente circa mezz’ora prima del pasto principale.
Molto funzionali anche i trattamenti in bustine i quali si possono ottenere sia con sia senza prescrizione medica, a seconda della loro composizione. Soluzioni di uso comune in caso di digestione difficile; rimedi che agiscono su acidità, rigurgito acido, pirosi e indigestione, da prendere dopo il pasto.