Spedizioni Gratuite per ordini sopra i 59,90€

Ottieni il 5% di sconto iscriviti alla newsletter

Disturbi intestinali, stipsi e diarrea, meteorismo

L’intestino è una parte del corpo delicata e leggere i suoi segnali non è sempre facile. Ci sono persone che soffrono di fastidi leggeri, improvvisi o frequenti, secondo una gran varietà di patologie, più o meno gravi. Del resto stipsi, diarrea e meteorismo sono diffusi nonché associati a numerosi disturbi.

L’intestino è la parte finale del tubo digerente e ha il delicato compito di assimilare i nutrienti ed espellere le scorie. Per conseguire tale funzione ospita una variegata comunità microbica costituita da virus, batteri, lieviti e parassiti, i quali insieme costituiscono il microbiota intestinale. All’interno dell’intestino è presente anche una componente neurologica, la quale ha il compito di generare le contrazioni ritmiche che lo fanno funzionare: per questo è chiamato il “secondo cervello”.

Griglia Lista

Imposta ordine discendente

1-12 di 51

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5

Griglia Lista

Imposta ordine discendente

1-12 di 51

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5

Quali sono i disturbi intestinali

I disturbi intestinali possono essere di due tipi:

  • Organici. Sono più gravi e meno comuni. Si tratta di patologie in cui viene lesa la struttura vitale di un organo.
  • Funzionali. Sono più lievi e decisamente più frequenti. Non vedono lesa nessuna funzione fisiologica né anatomica dell’organo.

Tra i disturbi intestinali funzionali particolarmente diffusa è la sindrome dell’intestino irritabile la quale colpisce solitamente le donne tra i 20 e i 50 anni, quindi in età fertile, i cui sintomi sono:

  • Dolore addominale, anche sotto forma di crampi.
  • Alterazione della funzione intestinale.
  • Stipsi.
  • Diarrea.
  • Meteorismo.
  • Gonfiore.

Il dolore addominale è un sintomo intestinale cronico che colpisce il 2-4% della popolazione. È considerato cronico quando dura da più di 3 mesi. La diarrea, invece, solitamente non richiede approfondimenti diagnostici, dal momento che solitamente si risolve da sola nel giro di poche ore. Quando associata ad altre patologie, ad esempio di tipo influenzale, può durare più a lungo. È considerata cronica quando supera le 2 settimane.

Per i disturbi intestinali funzionali sono numerosi i prodotti che si possono trovare in farmacia, i quali rappresentano un sollievo nell’immediato.

Rimedi per diarrea, stitichezza e meteorismo

La prima cosa da fare è agire sull’alimentazione, dal momento che si tratta di un fattore connesso direttamente con l’intestino. Da evitare gli alimenti contenenti fibre, i grassi e i cibi acidi come ad esempio i latticini. Attenzione anche a verdure cotte e prodotti integrali nel caso di diarrea.

Per curare diarrea e stipsi su Farmacia dell’Ospedale si trovano dei farmaci che agiscono subito, anche in fase di diarrea cronica. Questo vale sia per gli adulti sia per i bambini.

Per quanto riguarda la stitichezza oltre all’alimentazione un valido aiuto sono i rimedi per combattere la stitichezza. Si tratta soprattutto dei lassativi, ideali per il trattamento della stitichezza occasionale grazie alla loro composizione naturale. Sono disponibili in gocce e compresse masticabili e su Farmacia dell’Ospedale si trova anche una marmellata masticabile.

Il meteorismo è un disturbo intestinale che comporta la dilatazione dell’addome a causa della presenza di gas intestinale. Per combatterlo esistono dei rimedi per meteorismo, ovvero degli integratori i quali, associati ad un’alimentazione più proteica e leggera, sono davvero un toccasana per l’intestino, aiutando a ripristinare il giusto equilibrio del microbiota.

X

Ho letto e accetto l’informativa sulla Privacy Policy