Spedizioni Gratuite per ordini sopra i 59,90€

Ottieni il 5% di sconto iscriviti alla newsletter

Insonnia e stress

Nel momento in cui ci troviamo ad attraversare una fase di forte stress, siamo esposti al rischio di vedere compromessa la qualità del nostro riposo. Il ritmo circadiano - ovvero il ciclo di veglia e sonno - ne esce sballato e così accade di alzarsi troppo presto, non riuscire a prendere sonno che dopo ore e di essere in preda a risvegli intermittenti che non ci fanno mai davvero rilassare.

Soffrire di insonnia può portare a un’impennata della stanchezza sia psichica che fisica, andando a innalzare - in un vero e proprio circolo vizioso - ancor di più il livello complessivo di stress. Tutto ciò incide in maniera netta e pesante sul nostro organismo e sul nostro equilibrio, dunque sul modo in cui ci approcciamo alla routine quotidiana. Ma come combattere lo stress? Innanzitutto sarà utile precisare come questo non sia altro che una condizione in cui l’organismo si trova nel momento in cui deve adattarsi a determinate circostanze ambientali. Si provano disagio, ansia e tensione che insieme finiscono per dare luogo a una situazione di malessere.

Sintomi tipici da stress possono essere mal di testa, tachicardia, sudorazione alterata, perdita di appetito e capogiri. Ci sono alcuni utili rimedi contro lo stress che sarà interessante passare in rassegna. Per prima cosa si potranno assumere integratori antistress oppure distendere i nervi con gli oli essenziali diffusi negli ambienti dove si passano molte ore al giorno (lavanda, bergamotto e sandalo sono i più adatti allo scopo). Ok anche mangiare cibi contenenti potassio, magnesio e vitamine del gruppo B, così come fare della passeggiate di 15-20 minuti al giorno. Abbiamo accennato al fatto che lo stress può generare insonnia, cerchiamo allora di capire quali possano essere le migliori soluzioni per dormire.

Griglia Lista

Imposta ordine discendente

1 oggetto(i)

Griglia Lista

Imposta ordine discendente

1 oggetto(i)

Come migliorare il sonno causato dallo stress

Quando l’insonnia fa la sua comparsa nella nostra vita per tutta una serie di motivi diversi, siamo chiamati a intervenire rapidamente. Con questo termine si fa riferimento sia alla difficoltà più o meno importante nell’addormentarsi, sia a un sonno di tipo insufficiente o comunque scarsamente riposante che venga contraddistinto da una serie di risvegli ripetuti. Spesso si ricorre a farmaci per dormire, ma in generale sarà corretto affermare come tra i principali rimedi per dormire vi siano la pratica dello yoga e la frequentazione di corsi specifici pensati per favorire il rilassamento, ma anche andare a dormire più o meno sempre alla solita ora.

E’ sempre bene fare mente locale su quali potrebbero comunque essere le cause dell’insonnia, prima di intraprendere qualsiasi percorso. Ok anche all’assunzione di un bel bicchiere di latte caldo prima di andare a letto, questo perché al suo interno è contenuto il triptofano ovvero un amminoacido essenziale che può avere un’azione sedativa naturale seppur modesta. Il fatto di alzarsi presto la mattina e andare a dormire entro le 24 rappresenta poi un’ulteriore buona pratica che può aiutare a ripristinare il naturale ciclo circadiano di veglia e sonno.

X

Ho letto e accetto l’informativa sulla Privacy Policy