Spedizioni Gratuite per ordini sopra i 59,90€

Ottieni il 5% di sconto iscriviti alla newsletter

Disponibilità: Immediata

Liotontrauma* gel 40gr 2% + 5%

Disponibilità: Immediata

12,30 €
O
LIOTONTRAUMA gel si può utilizzare in casi di traumi minori. Composizione Principio attivo: Escina 2 g Dietilamina salicilato 5 g.
Maggiori Informazioni

Dettagli

LIOTONTRAUMA GEL


TUBO DA 40 GRAMMI


Liotontrauma Gel è un medicinale per uso cutaneo utile per il trattamento di dolori articolari e muscolari in conseguenza a traumi di tipo minore.


I dolori muscolari causati da strappi e contusioni sono molto comuni, soprattutto a chi pratica sport:



  • Lo strappo muscolare è la lesione parziale o totale del muscolo che può essere più o meno grave in base al tipo di strappo, ovvero il numero di fibre muscolari coinvolte.

  • La contusione è un evento traumatico che viene generato da una caduta o un colpo forte che coinvolge una parte del corpo. Si manifesta attraverso un ematoma, che in alcuni casi risulta anche non visibile sulla pelle, in quanto interno al muscolo.


I dolori articolari, invece, consistono in una diminuzione della capacità motoria e riguardano un’articolazione specifica. La principale causa è l’infiammazione dell’articolazione per motivi diversi. Questi dolori possono essere passeggeri e quindi risolversi in tempi brevi, oppure possono essere cronici e legati ad artriti.


Sostanzialmente per distinguere questi due tipi di dolore (muscolare e articolare) bisogna concentrarsi sulla zona colpita. Un dolore muscolare coinvolge una parte molto vasta, mentre un dolore articolare si presenta in un punto più preciso, che va a coincidere con le giunture tra un osso e l’altro. 
I primi vanno a colpire soprattutto spalle, schiena e gambe, mentre i secondi solitamente coinvolgono ginocchia, anche, caviglie e gomiti.


Per combattere questi tipi di dolori dall’entità minore è possibile utilizzare prodotti come Liotontrauma Gel per i suoi principi attivi: l’escina e la dietilamina salicilato.
L’escina si trova nella pianta dell’Ippocastano e viene estratta dalla corteccia, dalle foglie, ma si trova in quantità maggiore nei semi. La principale azione dell’escina è di tipo antinfiammatoria del sistema circolatorio, ma anche vasoprotettrice e vasocostrittrice dei vasi sanguigni. Sostanzialmente riesce ad aumentare la resistenza dei capillare e a contrastare la formazione degli edemi. Per questo viene impiegata in caso di gonfiore, ristagni linfatici, ematomi, contusioni.


La dietilamina salicilato rientra nei farmaci salicilati ovvero degli antinfiammatori non steroidei,  i FANS, quei medicinali con azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica.


Questo prodotto, grazie ai principi attivi al suo interno, svolge una doppia azione contro i traumi: l’escina garantisce un’azione antiedemigena, antiessudativa e venotonica, mentre la dietilamina salicilato consente un’azione analgesica. 
Tutto questo permette di raggiungere il sollievo in poco tempo.


Se durante l’utilizzo del prodotto si manifestano reazioni con rossore, disidratazione della pelle e desquamazione è bene rivolgersi al proprio medico ed interrompere il trattamento.


Modalità d’uso
Si consiglia di applicare e spalmare un sottile strato di gel sulla zona interessata dal problema. Le applicazioni possono andare da 1 a 3 volte al giorno in base al dolore.
In gravidanza o nella fase di allattamento si sconsiglia di utilizzare il medicinale, a meno di un bisogno inevitabile, ma in ogni caso prima è necessario consultare il proprio medico.


Principi attivi 


100 g di gel contengono: escina 2 g, dietilamina salicilato 5 g.


 


Indicazioni


Traumatologia minore.


Controindicazioni


Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Il farmaco non va impiegato su lesioni aperte (ferite), mucose ed aree cutanee trattate con radiazioni.


Posologia


Applicare e spalmare un sottile strato di gel sulla cute della zona da trattare da 1 a 3 volte al giorno.


Avvertenze


Non sussistono rischi di assuefazione e dipendenza. Trattandosi di un preparato per applicazioni topiche, il suo uso deve essere esclusivamente esterno. L'uso, specie prolungato, dei prodotti per uso topico puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.


Interazioni


Non sono state segnalate interazioni con altri medicinali.


Effetti Indesiderati


In rari casi possono comparire reazioni di ipersensibilita' come rossore, desquamazione e disidratazione della pelle. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.


Gravidanza


 


In caso di gravidanza e durante l'allattamento si sconsiglia di utilizzare il medicinale se non sotto stretto controllo medico. E' tuttavia opportuno evitare l'uso prolungato (massimo 3 settimane) del prodotto su aree cutanee estese durante la gravidanza e l'uso sul seno durante l'allattamento.

leggi di più
X

Ho letto e accetto l’informativa sulla Privacy Policy