Giochi e articoli regalo
Che si tratti di fare un dono gradito per significare una ricorrenza speciale oppure di incrementare il ‘parco divertimenti’ del nuovo nato che ha cambiato la vita di tutta la famiglia portando una ventata di gioia, sarà sicuramente una buona idea consultare il web alla ricerca dei migliori giochi per neonati. Quali? Senza dubbio bisogna optare per quelli capaci di stimolare i piccoli a livello sia psichico che motorio, tali insomma da garantire loro uno sviluppo armonico delle capacità intellettive. Simili accessori non potranno dunque proprio mancare e anzi dovranno essere scelti con un surplus di attenzione.
E’ chiaro però che ci sono alcuni oggetti che non passano mai di moda e che sono addirittura iconici per quanto riguarda la rappresentazione delle prime fasi di una vita. Stiamo parlando dei peluche per neonati, regalo perfetto e sempre azzeccato in ogni contesto. Nessun bambino può infatti resistere al fascino di simili giocattoli, che si caratterizzano per avere un’aria sempre così tenera e coccolosa. La morbidezza e i colori sono la cifra distintiva degli orsacchiotti e dei coniglietti di pezza, i quali sono destinati a diventare già in pochi istanti i migliori amici e gli inseparabili compagni di nanna o di giochi dei bambini. Potranno aiutarli a prendere più facilmente sonno la notte, a vincere la paura di stare soli in una stanza buia ma anche a sviluppare il lato del carattere relativo all’intelletto e alla comunicazione.
Il peluche neonato, strumento didattico ed educativo
Il peluche neonato non è solo un pupazzo ma anche un mezzo didattico ed educativo molto forte: l’acquisto dei giochi per bambini neonati, insomma, non deve essere mai preso troppo alla leggera. Ovviamente bisognerà valutare attentamente cosa comprare anche a seconda della fascia di età in cui il piccolo si trova, non soltanto per quanto riguarda le funzionalità ma anche l’altezza e relative dimensioni. Per esempio, optare per un peluche con dondolo potrà essere molto utile - nella fascia di età che raggiunge l’anno - per imparare a gestire il personale equilibrio, divertendosi e al tempo stesso iniziando a mettersi alla prova per cercare di muovere i primi passi in autonomia. Maniglie, cinture di sicurezza e tessuti morbidi faranno il resto per tutto ciò che riguarda il comfort durante l’utilizzo.
Abbiamo detto che tra i giocattoli per neonati i peluche ricoprono un posto in prima fila in fatto di gradimento: in genere, si sceglieranno quelli con le sembianze dei personaggi di popolari cartoni animati. Si piegano, si tirano e offrono sempre un abbraccio avvolgente in qualsiasi situazione. Esistono anche i modelli di peluche interattivi, ovvero quelli che possono effettuare diverse operazioni o fare specifici gesti se vengono premuti determinati bottoni in corrispondenza generalmente di naso, mani, piedi e pancino. La fascia di età? Si rientra nel limite massimo dei 36 mesi, un periodo d’oro in cui i piccoli apprendono i colori e si avvicinano ai numeri ma non solo. E come dimenticare le palestrine evolutive, all’interno delle quali i bambini vengono letteralmente immersi nell’apprendimento. Nei primi anni di vita questi accessori spiccatamente didattici possono aiutare il neonato a fare conoscenza del proprio corpo e assumere la padronanza dei relativi movimenti. I ciondoli a sonagli rappresentano infine un grande classico senza tempo e ci ricordano che anche noi, un tempo, siamo stati bambini continuamente desiderosi di giocare.