- Maggiori Informazioni
-
Dettagli
La Vitamina K2 (menachinone, MK) è prodotta dai batteri, è presente in alte quantità nell’intestino, ma sfortunatamente è scarsamente assorbita e passa nelle feci. La troviamo direttamente nelle pareti dei vasi sanguigni, nelle ossa e nei tessuti, oltre che nel fegato. Si trova nei cibi fermentati, particolarmente nei formaggi e nel Natto, un cibo giapponese a base di semi di soia fermentati, che ne è la maggiore fonte.
La vitamina K2
-Consente al calcio assunto con l’alimentazione e circolante nel sangue di non depositarsi nelle arterie e di depositarsi invece preferenzialmente a livello osseo. La conseguenza è un diminuito rischio di formazione di “placche” di calcio nelle arterie e, al contrario, un aumento della calcificazione ossea.
-In questo modo la Vitamina K2 riduce il rischio delle patologie cardiovascolari e, secondo studi recenti, l’insorgenza di patologie degenerative cerebrali quali la demenza senile e il morbo di Alzheimer.
-Ha un ruolo chiave nell'omeostasi dell'osso, perché è necessaria per l’attivazione dell'osteocalcina, proteina fondamentale per la normale mineralizzazione ossea in grado di legare i cristalli di idrossiapatite (65% della struttura ossea) e di regolarne la crescita. La Vitamina K2 (MK-7) mostra una maggiore biodisponibilità intestinale rispetto alla Vitamina K1 e contribuisce anche a incrementare e migliorare la sintesi degli osteoblasti. Il meccanismo antifratturativo della Vitamina K2 si pone in alternativa a quelli dei farmaci oggi disponibili per la prevenzione e terapia dell'osteoporosi. Come dimostrano gli studi clinici, i farmaci tradizionali agiscono aumentando la densità (estrogeni, bisfosfonati) o il volume osseo (paratormone), ma non sono tuttavia in grado di incidere su altri parametri importanti, quali la qualità dell'osso neoformato.
Modo d'uso
Si consiglia l'assunzione di 5-10 gocce al giorno, preferibilmente al mattino.
Formato
20 ml