Spedizioni Gratuite per ordini sopra i 59,90€

Ottieni il 5% di sconto iscriviti alla newsletter

Dolore e infiammazione

Ci sono alcune sensazioni che ci accompagnano in determinati momenti della vita, quando cioè facciamo movimenti bruschi oppure incidenti, quando cadiamo involontariamente oppure ci troviamo in situazioni di sport pericolose. Dolori e infiammazioni sono sempre dietro l’angolo, l’importante è intervenire per tempo ricorrendo ai migliori prodotti in grado di aiutarci a ripristinare l’equilibrio presto e bene.

Griglia Lista

Imposta ordine discendente

1-12 di 73

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5

Griglia Lista

Imposta ordine discendente

1-12 di 73

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5

Il dolore in una zona del corpo è spesso dovuto a un’infiammazione

Quelle di dolore e infiammazione sono sensazioni molto diverse tra loro, che però possiedono alcuni aspetti in comune. E’ corretto comunque affermare come, la maggior parte delle volte, il dolore che si prova in una zona del corpo ben precisa - per esempio la testa, quando si ha la cefalea - è scatenato da una infiammazione sottostante. Il processo infiammatorio presenta quattro sintomi, ovvero bruciore e arrossamento, gonfiore e dolore. Il ricorso ai medicinali antinfiammatori è in continuo aumento e tra i più utilizzati in assoluto emergono senza dubbio i cosiddetti FANS, ovvero i farmaci antinfiammatori non steroidei. Alla base di questi ultimi c’è un meccanismo d’azione condiviso, che in pratica consiste nell’ostacolo della sintesi in merito alle prostaglandine coinvolte nell’infiammazione stessa. E come? Viene inibito allo scopo l’enzima ciclossigenasi.

Infiammazione muscolare: le cose da sapere

Quando sottoponiamo il nostro corpo ad attività più intense del solito, ad esempio quelle sportive e agonistiche, che richiedono un certo sforzo del muscolo il quale finisce sotto stress possono verificarsi a lungo andare delle microlesioni. La naturale reazione immunologica dell’organismo è l’infiammazione muscolare, una sorta di sistema difensivo che consente di riparare queste lesioni. Un antinfiammatorio muscolare potrà essere di grande aiuto in questo caso, poiché agevolerà il recupero. In genere, la comparsa dell’infiammazione avviene tra le 24 e le 48 ore dopo lo stress o l’allenamento: c’è dolore, rigidità muscolare o sensazione di stiramento. Il farmaco antinfiammatorio ha l’obiettivo dichiarato - oltre a quello di ridurre l’infiammazione - di aiutare l’organismo a prevenire che l’infezione si diffonda.

Infiammazione articolare: le cose da sapere

Per comprendere quando siamo di fronte a un’infiammazione articolare occorre prestare attenzione ad alcuni elementi. Primo tra questi la durata del dolore nel tempo. Nel caso in cui sia in corso da alcune settimane, la natura potrebbe essere proprio infiammatoria. In più si potrà percepire della rigidità in avvio di giornata nella zona dolorante, che - se si protrae per alcune ore - potrebbe configurare un campanello d’allarme. Mani e schiena sono spesso le parti più colpite. Il gonfiore è poi un altro elemento sospetto e da monitorare. In tal caso è bene intervenire con degli antinfiammatori per articolazioni, tenendo presente che questo disturbo può colpire diverse fasce di età della popolazione e dunque, in questo senso, è trasversale.

E’ preferibile in genere ricorrere a dei farmaci antidolorifici in presenza di un dolore artrosico, quindi legato a un consumo delle nostre articolazioni, per esempio il paracetamolo, privo di effetti collaterali. Per quanto riguarda invece gli antinfiammatori, questi devono essere assunti per periodi di tempo comunque ridotti e con una maggiore cautela.

X

Ho letto e accetto l’informativa sulla Privacy Policy